Brn Mnr 1907-1998
Cosa ha fatto
Dove ha esposto
Cosa ha scritto
Grafo della poetica
Bibliografia
Documenti
Critica
Rassegna Stampa
Musei
Film
Lezioni
Chi siamo e perché
 
Banner credits
 
Nel banner particolari di: Xeroritratto di Bruno Munari; Munari 1966, fotografie di Ada Ardessi, Biennale di Venezia courtesy ISISUF Milano; Munari 1950, fotografia di Federico Patellani; Munari con Macchina Inutile 1956, fotografia di Aldo Ballo
 
 
Database
 
563 documents
available now!
 
 
What's New?
 

A. Buzzi, presentazione di un artista in occasione di una sua mostra, in Grazia 22 gennaio 1949

B. Munari, cover Linea Grafica luglio - agosto 1954

V. Viganò, Munari et le mouvement, in Aujourd'hui n.4 settembre 1955

Catalogo della mostra personale Bruno Munari. Opere 1930-1988, Villa Laura, Cerneglons (Udine), 1988

E. Parodi Bruno Munari. La casa nella casa Casa Arredamento Giardino n. 33/1973

B. Munari Fotografie col pennello Fotografare n. 8 Febbraio 1942

K. Yamaguchi Buongiorno! Bruno Munari Mizue n. 73 May Tokyo 1965

S. Takiguchi a silhouette of Bruno Munari Graphic Design n.3 Tokyo 1960

Bruno Munari Ricostruzione teoriche di oggetti immaginari, Milano 1956

Bruno Munari in Who’s who in graphic art, Zurigo 1962

Bruno Munari, Sotto vetro, Grazia, 5 novembre 1949

Intervista a Silvana Sperati, 2 gennaio 2022

Bruno Munari, Vienimi a trovare presto, abito alla terza magnolia, Corriere della Sera, 5 febbraio 1980

Bruno Munari, Proiezione diretta e a luce polarizzata, in Rivista Internazionale d'Illuminazione 1961

Carteggio Enrico Baj per la realizzazione di una antologica a Milano da dedicare a Munari (zip file 3 Mb)

Réalités Nouvelles, numéro 5 juin 1951 Paris

Catalogo Le persone che hanno fatto grande Milano: Bruno Munari marzo 1983, Milano

Invito per la mostra Libri Illeggibili, Libreria Salto Milano, 1950

Società Italiana del Linoleum, Applicazioni del linoleum per rivestimenti di mobili e parti, Milano, 1936

B. Munari, Movo Modelli Volanti e Parti Staccate Catalogo Movo 1937

B. Munari, Le possibilità espressive formali e cromatiche sperimentate nella stampa della pellicola cinematografica Ferrania 1966

Depliant personale Galleria Nomen Barcellona 1982

B. Munari, Il cinema di ricerca, Gli oggetti a funzione estetica Firenze, 1969

Madornale apparecchio per ottenere la luce, Humor nel mondo, Milano 1949

Invito alla mostra Xerografie Originali, Galleria Serendipity, Roma 1968

S. Fukuda, Y. Yonekawa, Xerography. Bruno Munari's Originals in Graphic Design n.20 1965

L. Vergine, Arte Cinetica in Italia Conferenza Galleria Nazionale d'Arte Moderna Roma 11 marzo 1973

C. Campanini, Dalle macchine inutili alle sculture da viaggio La Repubblica 9 gennaio 2019

A. Tanchis, Le interviste di AD: Bruno Munari, AD aprile 1982

P. Antonello, Le lezioni americane di Bruno Munari Doppiozero 2018

B. Munari, La scoperta del quadrato, a cura del centro P.R. della Mobili Mim, Roma 1962

Sculture da viaggio di Munari, La Notte 19-20 giugno 1958

B. Munari, Pittura, Humor nel mondo 15 agosto 1949

Intervista a Munari, fondo Rinascente - Università Bocconi, 21 maggio 1981

B. Munari, Fantasia materia prima in Tempo 20-27 febbraio 1941

B. Munari, L'arte è una in Tempo 4-11 marzo 1943

R. Carrieri, Munari si diverte in Tempo 27 marzo - 3 aprile 1948

B. Munari, Supplemento gesticolato al dizionario italiano in La Domenica del Corriere 10 agosto 1958

F. Caroli, Munari: sassi carta e un mondo di meraviglie, in Corriere della Sera 20 luglio 1979

B. Munari, Fermare l'immagine, in Tempo n. 206, Milano, 6–13 maggio 1943

D. Buzzati, Il folletto Munari – Quarant'anni di nuove idee, Corriere della Sera, 22 ottobre 1971

Film Festival organizzato da Pontus Hulten: Proiezioni di Munari al Moderna Museet di Stockholm nel 1958

Depliant della mostra collettiva a Krefeld nel 1984

D. Buzzati, Ha fatto un libro strappando le pagine, in Corriere d'Informazione 10 dicembre 1955

Concavo e Convesso, in Domus ottobre-dicembre 1947

B. Munari, Manifesto dei multipli, Centro operativo Sincron, Brescia, 1968

B. Munari, Manifesto dei multipli, Centro operativo Sincron, Brescia, 1970

B. Munari, Guerra e Pace - Si cammina così - Sentirò la mia voce al telefono, in Humor nel mondo n°1, Giugno 1949

G. Kosice, Las búsquedas experimentales de Munari, in Geocultura de la Europa de hoy Ediciones Losange, Buenos Aires, 1959 (espanol)

B. Munari, Tanti saluti con fantasia, in Stampa Alternativa Roma 1987

R. Carrieri, Munari illusionista degli spazi, in Natura nov-dic 1932

B. Munari, L'Abecedario di Munari, Stile Robinson, Una casa a Fiumetto in Stile n. 30 Giugno 1943 Garzanti Editore

Marylin McCray, Catalogue Electroworks (excerpts), International Museum of Photography & Film, George Eastman House Publisher, Rochester N.Y., 1979

B. Munari, La grafica tridimensionale di Max Huber, in Design n. 4, Bergamo 1975

Bollettino del MAC N.1 - Oggetti Trovati

B. Munari, Belle e Brutte, in L'Automobile - marzo 1967

B. Munari, Surrealismo. E’ un film di Grandi Firme, in Le Grandi Firme - giugno 1938

B. Munari, Diagramma, in Orpheus - dicembre 1932

M. Datini jr., Notizie delle arti, in Le Arti luglio -agosto 1970

B. Munari, Dall'individualismo al collettivismo, in Arte Centro Milano, aprile - giugno 1975

Gruppo Q, Munari. Spazio Abitabile, Stampa Alternativa, Roma, 1999

C. L. Ragghianti, in Catalogo della mostra Ricerche visive, strutture e design di Bruno Munari La Strozzina, Palazzo Strozzi, Firenze, 1962

Bruno Munari, Astratto e concreto, in Catalogo della mostra Arte concreta, 9-24 aprile 1983, Palazzo del Ridotto Cesena, Ed. Industria Litografica SILA, Cesena 1983

M. Perazzi, Questo è il mio segreto, non mi arrabbio mai, in La Domenica del Corriere 26 marzo 1983, n.13 anno 1985

A. Segàla, Bruno Munari, in Epoca 28 novembre 1986, Milano, pp. 88-92

A. Linke, Bruno Munari: le regole del genio, in Frigidaire 1987

A. Nosari, Ansia di velocità, in L'Ala d'Italia 1 ottobre, 1938


 
Astrattismo 1950


 

Bruno Munari tra la fine degli anni quaranta e i primi anni cinquanta Munari mostra un alto livello di creatività: macchine inutili, concavo-convesso, proiezioni di pitture, macchine aritmiche, oggetti-trovati, pitture negativo-positive, astratte e segniche. In questo mix, all'apparenza incoerente di stimoli, si distinguono però in modo chiaro alcune direzioni di ricerca.

La macchina inutile, costituita da elementi pittorici in movimento nello spazio, si trasforma nel 1946, tramite un oggetto a forma continua denominato concavo-convesso, in una nuova esperienza di ambiente e di installazione.

Poi a partire dal 1951 la macchina diventa aritmica, non più sottoposta solo alla casualità degli spostamenti lievi e graduali provocati da minimi soffi d'aria, ma sollecitata con forza dalla disarmonia e dalla aritmia, opportunamente introdotte nella composizione grazie al funzionamento irregolare di meccanismi a molla riciclati, resi ormai imperfetti dal troppo utilizzo o dalla loro consumazione.

L'armonia, in pieno spirito zen, viene rotta, anzi rafforzata, dal suo esatto contrario, l'aritmia.

L'idea di ambiente però non è solo legata al Concavo-convesso del 1946 (una delle prime installazioni nella storia dell'arte italiana del novecento), ma anche alla proiezioni di materiale di vario tipo, come cellophan e materiale plastico trasparente o semi-trasparente, utilizzati in micro-composizioni pittoriche, proiettate attraverso dei semplici vetrini da diapositiva.

L'arte di Munari, grazie alla luce ed alla proiezione, spinge lo spettatore verso una nuova esperienza di ambiente in cui la pittura si smaterializza.

Sempre in quegli anni Munari si dedica anche ad una strana mostra, poco nota ma certamente rilevante, di oggetti trovati (1951), in cui l'artista espone sassi, radici, valvole rotte esposte come reperti fossili (di un passato tecnologico a noi vicino, ma allo stesso tempo già superato), brandelli di manifesti strappati, legni ed altro ancora.

Infine, dopo aver fondato il Movimento Arte Concreta, Munari torna a dedicarsi alla pittura con tre differenti cicli di opere, all'apparenza diversi, ma molto simili e persino complementari: le notissime pitture negativo-positive (alle quali abbiamo dedicato una scheda apposita), le pitture astratte e le pitture segniche (definite da Munari simultaneità di opposti) che qui saranno oggetto di alcune brevi riflessioni.

Quanto sono davvero distanti tra loro queste cicli di opere pittoriche e quanto invece sono tra loro legati da un'idea di fondo che viene sperimentata con mezzi diversi?





astratto, 1950
tempera su carta

Proviamo a delineare una prima interpretazione di alcuni di questi intenti compositivi.
Come si può notare nell'opera riprodotta sopra, la composizione a tinte piatte rimanda fortissimamente alle macchine inutili: le forme sembrano muoversi sospese nello spazio, come se fossero unite da un sottile filo di nylon, ma allo stesso tempo indipendenti tra di loro nel movimento; la composizione assomiglia ad una istantanea di ombre di una macchina inutile.
Le forme sono arrotondate, si hanno contrasti di colori (grigio chiaro e nero, blu e rosso), di forme (rettangoli piccoli e grandi), di linee (corte e lunghe, sottili e grosse).





astratto, 1950
coll. priv.

In questa opera due forme (il rettangolo rosa ed il piccolo quadrato nero) sembrano quasi appoggiate su una base stretta e lunga. Per ammissione dell'autore stesso (vedi A. C. Quintavalle, Intervista a Bruno Munari, Catalogo della mostra Bruno Munari, Parma, 1979), è noto quanto la pittura di Mondrian influenzò profondamente Munari, si pensi alla struttura reticolare asimmetrica che sta alla base alle composizioni minimali dell'artista olandese.

Molte di queste caratteristiche sono rintracciabili anche in queste composizioni astratte come ad esempio:

- la presenza di forme elementari
- l'asimmetria della composizione (nessuna forma è al centro della composizione e nell'esempio precedente la composizione ricorda vagamente uno schema dinamico di forze, per esempio quello di una leva)
- la presenza di molto spazio bianco, di vuoto.





astratto, 1950
tempera su carta

Rettangolo e quadrato, giallo e nero, forme minime che occupano lo spazio bianco. Munari gioca sui contrasti (di forme e di colori). Semplifica usando tinte piatte. Evita la banalità usando l'asimmetria nella composizione.




Ellsworth Kelly, scultura 1973

Ellsworth Kelly è l'autore che forse ha più affinità con la ricerca di morbide forme minimali, come nel caso della scultura del 1973, mostrata in fotografia, installata sul tetto del SF MoMA.
Per la verità Ellsworth Kelly dimostrerà altre affinità con Munari, in particolare con alcune sculture ripiegate della fine degli anni '50 che ricordano parzialmente per intenti le sculture da viaggio di Bruno Munari, tanto che tra i due autori non è difficile scorgere un dialogo a distanza su alcune tematiche affrontate con convinzione da entrambi, come l'uso di tinte piatte e gli inusuali accostamenti cromatici.





astratto, 1950
tempera su carta

Nel contrasto di forme il grande rettangolo nero è in posizione centrale, mentre il piccolo quadrato rosso è asimmetrico, posto da un lato, ad un terzo circa dell'altezza.
Si noti come non sarebbe pensabile un altro quadrato simmetrico rispetto al primo, banalizzerebbe con una simmetria la composizione, violerebbe lo spirito e l'eleganza della composizione.





astratto, 1950
coll. priv.

Le forme nere sono separate da un piccolo quadrato rosso, tutte le forme occupano lo spazio di sinistra della composizione, ma sono centrate rispetto all'altezza.
Una nota (quasi invisibile) a matita sulla tempera indica un possibile scivolamento verso il basso del quadrato nero (circa ad un terzo dell'altezza).





astratto, 1950
tempera su carta





astratto, 1950
coll. Intesa Sanpaolo

Due composizioni molto simili che ci ricordano ancora le macchine inutili ed i volumi che generano nello spazio.





astratto, 1950
collage cm 48 x 48
Galleria Paolo Curti Milano





Una macchina inutile del 1947, la rotazione sul proprio asse delle figure geometriche piatte, di cui è composta la macchina, genera dei volumi virtuali, la cui proiezione sulla parete della stanza determina forme sfumate, arrotondate.






astratto, 1950
coll. priv.





astratto, 1950
tempera su carta

Queste composizioni sono più ricche di elementi, si noti comunque la presenza di una asimmetria spaziale ed il contrasto tra forme dalle caratteristiche opposte.



astratto, 1950
tempera su carta

Munari con queste opere mostra senza dubbio un interesse pittorico, forse inaspettato, certamente coerente con la progettazione di forme astratte in movimento nell'ambiente (macchine inutili).



Note:
Munari '50 è il titolo di un libro di Marco Meneguzzo ricco di riproduzioni (oggi fuori commercio) edito da Corraini nel 1991 e dedicato alla intensa attività di Munari in quel decennio.



   
 
Simultaneità degli opposti


 


Nelle tempere astratte denominate da Munari simultaneità degli opposti, per dirla con le sue stesse parole... i segni sono delle forme appoggiate sul fondo, dove il valore è dato dall'energia, dal colore materico, dalle dimensioni, dai collegamenti, dagli spazi vuoti.
[Bruno Munari]



astratto, 1950
coll. priv.

Negli anni cinquanta, durante le ricerche sulla percezione visiva che portarono alla realizzazione dei dipinti "negativi-positivi", conducevo anche un'altra ricerca che si potrebbe definire complementare a quella dei negativi-positivi.
[Bruno Munari]




astratto, 1950
coll. priv.

Io sono un curioso per natura e mi interessano queste indagini sul come la gente vede le cose, le immagini, i colori, le materie. E quindi in quel periodo mi occupai anche della percezione dei segni.
[Bruno Munari]




astratto, 1951
tempera su carta

Tutta la calligrafia giapponese (specialmente) dà un grande valore al segno, al come viene tracciato. Un segno comunica anche l'energia (o l'assenza di energia) col quale è stato tracciato.
[Bruno Munari]




astratto, 1951
tempera su carta

Un segno comunica anche attraverso il colore, la materia e la texture.
[Bruno Munari]




astratto, 1951
tempera su carta

Mentre i negativi-positivi sono costruiti con tinte sature piatte, senza alcun segno "espressionista", in uno spazio geometrico organizzato da ritmi rigidi, e dove tutto lo spazio è significante; i segni sono invece delle forme appoggiate sul fondo, senza problemi di ambiguità percettiva, dove il valore è dato dall'energia, dal colore materico, dalle dimensioni, dai collegamenti, dagli spazi vuoti.
[Bruno Munari]




astratto, 1951
tempera su carta

Si tratta quindi di due ricerche complementari, parallele e simultanee, dove ognuna approfondisce un argomento di percezione visiva e di comunicazione estetica. I due argomenti sono complementari, e l'insieme delle due ricerche è, in fine, un negativo-positivo.
[Bruno Munari]




astratto, 1951
tempera su carta

A differenza delle tempere pubblicate nella colonna di sinistra, che potremmo interpretare come forme in movimento nello spazio, in queste composizioni il soggetto sono i segni, spesso contrastanti nei colori (rosso-verde, azzurro-nero), nelle forme curve di tipo concavo convesse o nello spessore (segni sottili o grossi, macchie piccole o grandi).
Il segno dimostra tutta la sua forza, la sua natura (forma, colore, spessore o anche texture); la composizione, o meglio, l'equilibrio spaziale dei segni è frutto della fantasia dell'autore e mette di buon umore.




astratto, 1951
coll. priv.

Il grande cerchio giallo è in parte texturizzato ed alcuni segni stanno uscendo dalla grande C nera, la linea curva tratteggiata è molto sottile e sta in mezzo a due segni marcati di colori scuro, una piccola macchia turchese blocca la linea tratteggiata.
In queste pitture segniche c'è un lontano ricordo della pittura cosmica del periodo futurista, dove si sognavano avventure fra le stelle e i pianeti roteanti negli spazi infiniti (come nel collage del 1933).


collage 1933




astratto, 1951
tempera su carta

Questa composizione è un balletto di segni in equilibrio dinamico: la grande C, ruotata di 90 gradi in senso orario, è sostenuta da una linea sottile, che a sua volta ha come perno una X appoggiata su una spessa linea convessa con peso a sinistra, controbilanciata da una sottile curva concava con peso a destra.
Benché si tratti di una composizione pittorica sembra quasi che tutto si muova o che sia sul punto di farlo.




astratto, 1951
tempera su carta

Questo lavoro è caratterizzato da segni rossi, tracciati con un grosso pennello, tra di loro bilanciati: la grande X pesa quanto le 2 macchie rosse?




astratto, 1950
tempera su carta

Anche in questo caso la composizione è centrata sui due segni rossi, tracciati con un grosso pennello, che si confrontano: la linea curva è un tratto di una circonferenza molto ampia, la C invece è quasi chiusa ed è un cerchio a raggio piccolo. In mezzo, una X nera ed una curva verde fungono da collegamento. La grande C rossa ha l'interno texturizzato, un occhio ed una piccolo filo che fuoriesce.
Qualcuno di voi ci vedrà altre cose, ma fa parte del gioco.




astratto, 1951
coll. priv.

La macchia rotonda di colore azzurra sembra in qualche modo fuoriuscita dalla grande C nera (due linee curve, spessa e sottile, continua e tratteggiata, sembrano indicarne la direzione di caduta). All'altro estremo della composizione il segno azzurro va nella traiettoria opposta, verso l'alto, il piccolo segno a tronco di cono di colore rosso arricchisce il disegno, senza di lui la composizione sarebbe incompleta (copritelo con un dito, provare per credere).



Note:
Tutte le citazioni di Munari sono tratte dal libro del 1989, oggi fuori catalogo, Simultaneità degli opposti, Corraini Edizioni.
Il libro contiene 32 riproduzioni a colori e 5 riproduzioni in bianco e nero di opere di questo ciclo.
Una lettura imperdibile per approfondire la conoscenza delle qualità compositive, pittoriche e calligrafiche di Bruno Munari.



   



Simultaneità degli opposti diventa anche ricerca di decorazione per palle di gomma.

Il rotolamento muove il disegno.





astratto, 1951
Courtesy Galleria Valente





astratto, 1950
coll. priv.





astratto, 1952
coll. priv.





astratto, 1952
tempera su invito
per la vernice di Art Club 1952
Courtesy Galleria dell'Incisione Brescia





astratto, 1951
coll. priv. Bologna











complicating is easy, simplifying is hard
Web Site Created December 2006
Last Update: 29 August 2024 08:46:38